Bando Specializzazione Intelligente: fondo perduto fino al 30%

da | 21 Giu 2024 | News | 0 commenti |

Il bando Specializzazione intelligente punta a sostenere i progetti di ricerca e sviluppo industriale di importanza strategica per il sistema produttivo. L’agevolazione, pensata dal MIMIT per le regioni del Mezzogiorno, coinvolge anche istituti bancari e Cassa Depositi e Prestiti, prevedendo l’erogazione di un contributo a fondo perduto e di due finanziamenti agevolati.

Ora, è evidente che il bando Specializzazione intelligente non sia uno dei classici finanziamenti a fondo perduto, perché riguarda progetti di investimenti onerosi e, soprattutto, strategici per il comparto industriale italiano. Andiamo ora a vedere tutti i dettagli di questo bando.

Bando Specializzazione intelligente: requisiti e a chi è rivolto

Il bando Specializzazione guarda a tutte le imprese (a prescindere dalla dimensione) che siano interessate a presentare (singolarmente o in forma congiunta) un progetto di ricerca e sviluppo per l’innovazione.

Andiamo ora a vedere quali sono i requisiti che devono detenere i beneficiari del bando Specializzazione:

  • Avere almeno 2 bilanci approvati all’atto della presentazione della domanda;
  • Operare in regioni del Sud e delle Isole meno sviluppate: Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia;
  • Presentare un progetto che preveda spese ammissibili per un ammontare totale compreso tra i 3 e i 20 milioni di euro, oltre che una durata compresa tra i 12 e i 36 mesi.

Cosa finanzia il bando Specializzazione intelligente

Purtroppo, il bando Specializzazione intelligente non finanzia ogni tipo di investimento innovativo. I richiedenti dovranno infatti presentare progetti che prevedano l’impiego di tecnologie strategiche. I settori sostenuti dal bando del MIMIT, nel dettaglio, sono i seguenti:

  • Intelligenza artificiale;
  • Sicurezza digitale;
  • Ricerca su materiali avanzati;
  • Nanotecnologia;
  • Tecnologie per le scienze della vita;
  • Fotonica;
  • Sistemi avanzati di produzione.

Il bando Specializzazione intelligente vuole che la finalità di ogni piano di investimenti abbia il fine di realizzare nuovi prodotti, processi o servizi o, in alternativa, di migliorare sensibilmente (innovandoli) quelli già esistenti.

Bando Specializzazione intelligente: dettagli sull’agevolazione

Il bando Specializzazione intelligente prevede percentuali differenti di contributo alla spesa in base alla grandezza dell’impresa beneficiaria:

  • Piccole imprese: 30%;
  • Medie imprese: 25%;
  • Grandi imprese: 15%.

Maggiorazioni del 10% sono previste per i richiedenti che prevedano collaborazioni e partenariati con imprese più piccole. Questo perché il bando Specializzazione intelligente tende a premiare la diffusione orizzontale dell’attività di innovazione, a vantaggio delle reti di impresa piuttosto che delle singole aziende.

Sono inoltre previsti un finanziamento agevolato di Cassa Depositi e Prestiti (pari al 50% dei costi ammissibili) e un secondo finanziamento erogato da uno degli istituti bancari aderenti.

Insomma, difficile capire se il bando Specializzazione intelligente debba essere collocato tra i contributi a fondo perduto o tra i finanziamenti agevolati, resta il fatto che la misura sia estremamente interessante anche per questa sua eterogeneità.

Bando Specializzazione intelligente: domanda e scadenze

Per partecipare al bando Specializzazione intelligente bisogna compilare e presentare la domanda di agevolazione. La procedura è disponibile a partire dal 10 luglio 2024 alle ore 10:00. Le domande, però, possono essere precompilate già a partire dal 25 giugno. Tempistiche e modalità sono state stabilite con apposito decreto il 7 maggio 2024.

Il bando Specializzazione intelligente prevede che le domande possano essere presentate anche in forma congiunta, a patto che l’importo complessivo del piano di investimento sia compreso tra i 3 e i 20 milioni di euro.

Bando Specializzazione intelligente: FAQ e info

Per il bando Specializzazione intelligente, il MIMIT ha reso disponibile alcuni indirizzi mail cui rivolgere domande e a cui chiedere info circa la presentazione dei progetti e altre problematiche:

Tutte le altre info e le FAQ relative al bando Specializzazione intelligente sono disponibili sul sito internet del Ministero delle Imprese e del Made in Italy.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Prenota una consulenzaClicca qui
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.